Vitamina B12: a cosa serve e come assumerla

Vitamina B12: a cosa serve e come assumerla?

La vitamina B12 è essenziale per molteplici funzioni corporee, tra cui la produzione di globuli rossi e il mantenimento del sistema nervoso. A volte non è facile assumere abbastanza vitamina B12 attraverso la dieta, soprattutto per i vegani e gli anziani. Questo articolo esplora i vari modi per integrare la vitamina B12, comprese compresse, capsule, gocce e altro. Vengono inoltre discussi i momenti migliori per assumerlo e in quali situazioni specifiche può essere più vantaggioso. Prima di iniziare qualsiasi integrazione, è importante consultare un professionista della salute per assicurarsi di assumere il dosaggio corretto nel modo più appropriato.

Indice:

La vitamina B12, nota anche come cobalamina , è essenziale per la produzione di globuli rossi , il mantenimento del sistema nervoso e la sintesi del DNA . A differenza di molte altre vitamine, la B12 non viene prodotta nel corpo umano e deve essere ottenuta attraverso la dieta o tramite integratori . Le fonti naturali di B12 sono principalmente di origine animale, come carne, pesce, uova e latticini. Tuttavia, molte persone, soprattutto vegani, vegetariani e anziani, potrebbero avere difficoltà ad assumere abbastanza vitamina B12 attraverso la sola dieta. La carenza di vitamina B12 può portare a gravi problemi di salute, tra cui anemia megaloblastica e danni neurologici. Pertanto, è fondamentale conoscere le diverse forme di integrazione disponibili e come utilizzarle correttamente per garantire che i nostri livelli di vitamina B12 rimangano ottimali.

 

Come assumere la vitamina B12

Esistono diversi modi per integrare la vitamina B12, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Di seguito esploriamo le opzioni più comuni:

Compresse e capsule

Le capsule e compresse di vitamina B12 sono una delle forme più comuni di integrazione. Questi integratori sono disponibili in varie dosi, da 50 mcg a 1000 mcg. Sono uno dei modi più semplici per integrare la vitamina B12 e possono fornire quantità maggiori di vitamina B12 rispetto ad altri formati. È importante seguire le raccomandazioni sul dosaggio fornite da un operatore sanitario poiché le esigenze possono variare in base all'età, alla dieta e alle condizioni di salute.

  • Vantaggi: Facile da trovare, conveniente e con dosi precise.
  • Svantaggi: richiede regolarità nell'assunzione giornaliera e potrebbe non essere adatto a persone con difficoltà di deglutizione.

Gocce e liquidi

Le gocce e le soluzioni liquide di vitamina B12 sono un'ottima alternativa per coloro che hanno difficoltà a deglutire le pillole. Questo metodo consente un rapido assorbimento e può essere più semplice da regolare in termini di dosaggio.

  • Vantaggi: Facile da dosare e rapido assorbimento.
  • Svantaggi: Può essere più costoso e meno comodo da trasportare.

Iniezioni

Le iniezioni di vitamina B12, somministrate da un operatore sanitario, sono un’opzione efficace per le persone con gravi carenze o problemi di assorbimento gastrointestinale. Queste iniezioni vengono solitamente somministrate ad intervalli da una a tre volte al mese, a seconda delle necessità individuali.

  • Vantaggi: Assorbimento diretto ed efficace, ideale per carenze gravi.
  • Svantaggi: richiede una visita da un professionista sanitario e può essere doloroso.

Cerotto transdermico

Il cerotto transdermico è una nuova opzione che consente l'assorbimento della vitamina B12 attraverso la pelle. Questo metodo può essere conveniente per coloro che preferiscono evitare pillole o iniezioni.

  • Vantaggi: Facile da usare e non invasivo.
  • Svantaggi: può causare irritazione alla pelle e l'efficacia può variare.

Cibi fortificati

Gli alimenti arricchiti, come alcuni cereali e latti vegetali, sono un modo utile per aumentare l’assunzione di vitamina B12, soprattutto per vegani e vegetariani. È importante leggere le etichette per assicurarsi che questi prodotti contengano una quantità adeguata di vitamina B12, nonché una forma altamente biodisponibile, come la metilcobalamina o la cianocobalamina.

  • Vantaggi: Facile da integrare nella dieta quotidiana.
  • Svantaggi: potrebbe non essere sufficiente da solo per le persone con un elevato fabbisogno di vitamina B12.

Integratori sublinguali

Gli integratori sublinguali, che si dissolvono sotto la lingua, sono un altro modo popolare per integrare la vitamina B12. Questo metodo consente alla vitamina di entrare direttamente nel flusso sanguigno attraverso i capillari sotto la lingua.

  • Vantaggi: Buon assorbimento e facile da usare.
  • Svantaggi: per alcuni può avere un sapore sgradevole.

 

Quando assumere la vitamina B12

L'ora del giorno e le situazioni specifiche in cui viene assunta la vitamina B12 possono influenzarne l'efficacia.

Ora del giorno

Generalmente si consiglia di assumere la vitamina B12 al mattino poiché può fornire una sferzata di energia che potrebbe interferire con il sonno se assunta durante la notte. La vitamina B12 può essere assunta con o senza cibo, anche se alcune persone potrebbero preferire assumerla durante un pasto per evitare potenziali disturbi gastrointestinali.

Situazioni specifiche

  • Carenza diagnostica:

Se ti è stata diagnosticata una carenza di vitamina B12, è fondamentale seguire il consiglio di un operatore sanitario, che può includere inizialmente dosi elevate per correggere i livelli.

  • Diete speciali:

I vegani, i vegetariani e le persone che seguono una dieta restrittiva dovrebbero prendere in considerazione l’integrazione regolare di vitamina B12 per prevenire carenze.

  • Condizioni di salute:

Le persone con problemi di assorbimento, come quelli affetti da celiachia o morbo di Crohn, potrebbero aver bisogno di forme di integrazione più efficaci come iniezioni o sublinguali.

 

Vitamina B12 negli alimenti

La vitamina B12 si trova principalmente negli alimenti di origine animale, perché la ottengono attraverso la sintesi microbica nel loro tratto digestivo o dall'alimentazione fortificata che ricevono. Per coloro che seguono una dieta onnivora, gli alimenti con B12 includono:

  • Carni:

Il fegato e i reni sono particolarmente ricchi di vitamina B12. Ad esempio, il fegato di agnello contiene in soli 100 grammi oltre il 1.200% dell'apporto giornaliero raccomandato.

  • Pesci e crostacei:

Vongole, tonno e salmone sono ottime fonti di vitamina B12. Le vongole, ad esempio, possono contenere fino a 98,9 mcg di vitamina B12 per 100 grammi, ovvero oltre il 4.000% del valore giornaliero raccomandato.

  • Uova e latticini:

Anche le uova, il latte e altri latticini contengono vitamina B12. Un uovo grande può fornire circa 0,6 mcg di vitamina B12, mentre un bicchiere di latte ne contiene circa 1,2 mcg.

Per vegani e vegetariani, ottenere la vitamina B12 può essere difficile, ma non impossibile. Alcune fonti di cibo fortificato includono:

  • Alimenti fortificati:

Molti cereali per la colazione, latti a base vegetale (come quello di mandorle, soia o riso) e lieviti alimentari sono arricchiti con vitamina B12. Questi prodotti sono appositamente formulati per aiutare le persone a mantenere livelli adeguati di questa vitamina.

  • Lievito alimentare:

Questo è un ingrediente popolare nelle diete vegane, che oltre ad essere una buona fonte di proteine, è arricchito con B12. Può essere cosparso sugli alimenti o mescolato nelle ricette per aggiungere un sapore di formaggio e aumentare l'assunzione di vitamina B12.

 

È importante sottolineare che la biodisponibilità degli alimenti arricchiti con vitamina B12 è generalmente buona, ma la quantità esatta assorbita può variare a seconda del prodotto e di come viene consumato.

 

La vitamina B12 è vitale per la salute e il benessere generale e un'adeguata integrazione è essenziale per coloro che non ne assumono abbastanza dalla dieta. Esistono diversi modi per assumere la vitamina B12, dalle compresse e capsule alle iniezioni e ai cerotti transdermici, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. È importante considerare l'ora del giorno e le esigenze individuali quando si sceglie il metodo di integrazione. Consultare un professionista della salute è essenziale per determinare la forma e il dosaggio appropriati della vitamina B12, garantendo così una salute ottimale e la prevenzione delle carenze.

Vitamina B12

con Acido Folico

Vitamina B12 con Acido Folico
Imagen de autor del artículo del blog

Stefan Caballero

Nutrizionista in Aldous Bio

leer más