

Astaxantina
Pelle più luminosa, vista e difese protette con la nuova Astaxantina Aldous. Fino a 8000 volte più potente di altri antiossidanti. Disponibile ora!

Unisciti alla comunità di Aldous Bio
Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine e ricevi consigli salutari per diventare la tua versione migliore


+10.000 recensioni
Oltre 2.000.000 di persone si fidano già di Aldous Bio, e ogni loro voce conta. Per questo vogliamo conoscere anche la tua.
Elige tu ubicación:
Il tuo carrello è vuoto
L’astaxantina è un carotenoide naturale che ha attirato l’attenzione per la sua eccezionale capacità antiossidante. Viene estratta principalmente da microalghe come Haematococcus pluvialis attraverso processi sostenibili e privi di solventi. Conosciuta per il suo colore rosso intenso, è stata studiata per il suo potenziale nel proteggere le cellule dallo stress ossidativo, sostenere la salute oculare e muscolare, e persino favorire il benessere della pelle. La sua efficacia è stata confermata da numerose ricerche scientifiche, posizionandola come un integratore alimentare promettente nel contesto della salute integrale. In questa sezione esploriamo tutto ciò che c’è da sapere su questo nutriente unico.
Astaxantina
Astaxantina
A cosa serve
Antiossidante
Contribuisce alla protezione delle cellule dai danni ossidativi.
Sistema immunitario
Contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.
Protezione oculare
Contribuisce al mantenimento della normale capacità visiva.
Pack Bellezza
Astaxantina, Acido Ialutonico e Biotina
Pack Bellezza
A cosa serve
Bellezza e giovinezza cellulare
L’Astaxantina e l’Acido Ialuronico agiscono in sinergia aiutando a mantenere l’elasticità e la compattezza della pelle, mentre la Biotina favorisce la crescita e la forza di capelli e unghie.
Antiossidante
L’Astaxantina offre una delle azioni antiossidanti più potenti presenti in natura, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi e contribuendo a mantenere un aspetto giovane e sano.
Idratazione e compattezza
L’Acido Ialuronico contribuisce a mantenere la pelle idratata dall’interno e ne migliora la texture e l’elasticità, riducendo la visibilità delle linee sottili.
Categorie correlate
L’astaxantina è un pigmento carotenoide presente in alcuni crostacei e, nella sua forma più pura e biodisponibile, nella microalga Haematococcus pluvialis. Questo composto ha guadagnato popolarità nel mondo della nutrizione per la sua potente capacità antiossidante, fino a 6.000 volte superiore a quella della vitamina C in alcune valutazioni comparative.
La sua principale azione consiste nel neutralizzare i radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari, il DNA e i tessuti, rendendola un’alleata per la salute cellulare. A differenza di altri antiossidanti, l’astaxantina è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e la barriera ematorretinica, esercitando effetti protettivi sia sul sistema nervoso che sulla vista.
Integrata come complemento alimentare, si è osservato che può supportare le prestazioni fisiche, ridurre la fatica muscolare e migliorare il recupero. Inoltre, il suo utilizzo si è diffuso nelle routine di cura della pelle per la sua azione anti-età dall’interno.
In definitiva, l’astaxantina è un nutriente promettente per chi desidera rafforzare la propria salute cellulare con un approccio preventivo, naturale e basato sulla scienza.
Le proprietà dell’astaxantina sono state studiate in diversi contesti clinici e fisiologici. Il suo principale valore risiede nella capacità di ridurre lo stress ossidativo, un processo implicato nell’invecchiamento precoce e in molte malattie croniche.
Tra le proprietà più rilevanti si evidenzia la capacità di migliorare l’elasticità e l’idratazione della pelle, agire come fotoprotettore naturale contro i raggi UV e ridurre i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo.
È stato inoltre indagato il suo potenziale nel proteggere la retina e migliorare parametri visivi come l’acuità e la resistenza all’abbagliamento.
Nel campo sportivo, l’astaxantina può migliorare la resistenza fisica, ridurre i danni muscolari indotti dall’esercizio e favorire un recupero più rapido, grazie alla sua azione sui mitocondri e sui processi infiammatori.
Inoltre, studi preliminari suggeriscono effetti benefici sulla salute cardiovascolare, riducendo l’ossidazione dei lipidi e supportando la funzione endoteliale.
Queste proprietà rendono l’astaxantina un complemento versatile, con applicazioni che spaziano dalla salute estetica alle prestazioni fisiche e al benessere generale.
Se stai considerando di acquistare l’astaxantina come integratore, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni aspetti che ne garantiscono efficacia e sicurezza.
In primo luogo, è consigliabile optare per astaxantina ottenuta da microalghe naturali, in particolare Haematococcus pluvialis, poiché offre la forma più biodisponibile e studiata del composto.
È inoltre importante verificare che il prodotto specifichi la concentrazione per dose. Alcune formulazioni combinano l’astaxantina con oli vegetali per migliorarne l’assorbimento, essendo una molecola liposolubile.
Un altro punto chiave nell’acquisto dell’astaxantina è controllare che l’integratore sia privo di additivi sintetici, coloranti artificiali o conservanti superflui, mantenendo un profilo il più puro possibile.
L’astaxantina naturale si ottiene principalmente da coltivazioni controllate di microalghe Haematococcus pluvialis, cresciute in condizioni ottimali di luce, temperatura e nutrienti. Questo metodo, rispettoso dell’ambiente, consente di garantire una fonte pulita, sostenibile e priva di contaminanti come metalli pesanti o residui industriali.
A differenza dell’astaxantina sintetica, utilizzata nell’industria acquicola, la versione naturale possiede una struttura molecolare diversa, con maggiore affinità per i tessuti umani e un profilo antiossidante superiore.
Inoltre, il suo utilizzo nella supplementazione umana è stato supportato da numerosi studi che ne evidenziano la sicurezza e l’efficacia a lungo termine.
Optare per l’astaxantina naturale non significa solo una migliore assorbibilità e tolleranza, ma anche un impegno verso la salute del pianeta.
Per tutti questi motivi, includere l’astaxantina naturale nella propria routine è un modo per potenziare la salute con un approccio integrale, dove benessere personale e sostenibilità camminano insieme.
Non sai da dove iniziare?
Rispondi a poche domande e scopri quali integratori si adattano meglio al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi
INIZIA IL TESTOttieni uno sconto del 10% e ricevi consigli salutari per diventare la tua versione migliore.
Iscrivendoti accetti di ricevere comunicazioni commerciali da ALDOUS BIO. Puoi revocare il consenso quando vuoi. Politica sulla riservatezza
